VICCHIO – Anpi Vicchio, con il patrocinio del Comune, con la collaborazione del Circoli “Il Tiglio”, “Cistio” e “Gattaia”, del Gruppo Escursionistico Vicchiese e di quello Alpini “Carlo Manzani”, della Vicchio Folk Band e della ProLoco, con la partecipazione degli alunni delle scuole medie e di Emergency, ha organizzato un ricco calendario attività per il 25 aprile 2018, 73° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Si parte da martedì 24 alle ore 18.00 con la Santa Messa in memoria dei Caduti e la benedizione delle corone commemorative alla Chiesa di San Giovanni Battista. Alle 21.00 tutti al Teatro Giotto per lo spettacolo ad ingresso libero “Rapporto su La banalità del male” da “Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil” di Hannah Arendt, riduzione scenica di Paola Bigatto e Sandra Cavallini, con Sandra Cavallini.
Mercoledì 25 aprile invece si inizia alle ore 8.00 con “La via dei partigiani”, una passeggiata di 15 km con il Gev, ritrovo in piazza della Vittoria per proseguire verso Vespignano sul “Sentiero dei Pittori”, visita alla Casa di Giotto e rientro nel Capoluogo. Per informazioni si può contattare i cellulari 329 1564569 e 334 2106466 o scrivere all’email gevvicchio@hotmail.it. Alle 9.00 il giro commemorativo dei Cippi e dei Monumenti ai Caduti (9.15 Santa Maria a Vicchio, 9.35 Gattaia, 10.25 Caselle, 10.55 Cimitero di Vicchio, 11.30 Padulivo), in ogni posta ci saranno delle letture a cura degli allievi della scuola media Giotto. Alle 12.00 la Vicchio Folk Band in piazza Giotto accoglierà il rientro gli escursionisti. Alle 12.15 ci sarà la Commemorazione al Monumento ai Caduti in piazza della Vittoria con il saluto dell’Amministrazione comunale. Alle 12.45 è organizzato a “Il Tiglio” il pranzo partigiano, consigliata la prenotazione al 329 2061884. Dalle 15.30 in piazza della Vittoria – in caso di pioggia gli eventi si svolgeranno all’interno del Teatro Giotto – ci sarà musica live, le presentazioni di Grüne Linie, progetto sulla memoria dei luoghi della Linea Gotica realizzato dal fotografo Giancarlo Barzagli (articolo qui), e del libro “Resistenza Rap” con l’autore Francesco “Kento” Carlo, rapper, attivista sociale e blogger di Reggio Calabria. Segue uno spettacolo live di Kento e Dj Fuzzten.
Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 aprile 2018