BORGO SAN LORENZO – Saranno sempre di più i vivai, le aziende di materiale per il giardinaggio e di arredi per giardino quelli presenti a Fiorinfiera, che quest’anno, fino dal venerdì, trasformerà Borgo San Lorenzo in un giardino. Tra novità e tradizione torna, tra poco più di una settimana, l’appuntamento con “Fiorinfiera”, la mostra mercato di piante, fiori, attrezzi per il giardino e vita all’aria aperta in programma nei giardini di piazza Dante, nel Centro Storico (quest’anno anche in piazza del Popolo) il 20, 21 e 22 e aprile prossimi. La manifestazione, giunta alla quinta edizione, è cresciuta ancora dopo l’eccezionale successo degli scorsi anni, e raccoglierà oltre 120 espositori, di cui circa 75 del settore, che animeranno l’area verde di piazza Dante.

Anche il centro storico del centro mugellano accoglierà, sabato e domenica, gli ottimi prodotti delle aziende agricole del territorio. Centro della fiera sarà però, ancora una volta, il giardino di fronte al municipio, le cui aiuole accoglieranno piante e fiori di ogni genere, dalle tipicità stagionali alle piante da ornamento, dai sempreverdi fino agli agrumi, passando per rose, piante acquatiche, carnivore, finendo ad attrezzature e mezzi per giardino e per l’orto. Mentre via Bandini e piazza del Popolo brulicheranno grazie ad un piacevole mercatino di artigianato ed un ricco spazio street food con birre artigianali e prodotti regionali ed internazionali.
La manifestazione è organizzata in collaborazione tra la Periscopio Comunicazione, la ProLoco di Borgo San Lorenzo, il Centro Commerciale Naturale “Nel Borgo”, Confesercenti Firenze e vanta il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, dell’Unione dei Comuni del Mugello e dell’associazione “Fiori e piante d’Italia”.
“Fiorinfiera”, conferma così la sua crescita accogliendo anche altre importanti collaborazioni con tanti eventi collaterali che uniranno all’aspetto strettamente commerciale ed espositivo offerte didattiche e divulgative. A partire dalla presenza dei responsabili dell’Orto Botanico e del Museo di Storia naturale di Firenze, che oltre ad essere a disposizione dei visitatori per consigliarli sul modo di curare magari le piante appena acquistate, proporranno attività varie. Ci sarà quindi spazio anche per lezioni di cucina vegetale a cura di Paola Cassigoli presso il centralissimo stand della ProLoco che nei tre giorni offrirà un punto di ristoro a tema e molto altro e nell’occasione inaugurerà anche la nuova sede, proprio in piazza Dante. Sabato 21 alle 16.30 “L’Astronauta perduto”, chiacchierata intorno al libro del borghigiano Andrea Tagliaferri, romanzo ambientato “in piazza dei Giardini” a cura de “La Scriveria”, presenti l’autore e l’editore Eclettica con merenda finale. Il giorno seguente “Spetalando il petaloso” laboratorio gratuito di infiorata e fantasia per bambini e adulti. E ricordiamo che il clima di festa a Borgo San Lorenzo sarà ancora maggiore domenica, con l’appuntamento mensile di “Dalla Soffitta alla cantina”, che per l’occasione si sposta in piazza Curtatone e Montanara, creando un unico percorso che coinvolgerà l’intero centro storico. Inoltre l’associazione “Il Giorno di Poi” propone un laboratorio per bambini sulla costruzione di un erbario e per gli adulti la costruzione dimostrativa di una fioriera realizzata con il legname mugellano.
Ed in attesa che i fiori invadano il Mugello e di altre sorprese in programma, tutte le informazioni su questa quarta edizione si possono trovare sul sito www.fiorinfiera.it e sulla omonima pagina Facebook.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 aprile 2018